Mail EED 234X60

L'Intelligenza Artificiale nel Pubblico Impiego: A Rischio le Professioni Meno Specializzate

L'Intelligenza Artificiale nel Pubblico Impiego: A Rischio le Professioni Meno Specializzate

L'introduzione dell'intelligenza artificiale (IA) nel pubblico impiego potrebbe sostituire circa 218mila lavoratori, soprattutto quelli con mansioni ripetitive. Tuttavia, per i ruoli di leadership, l'IA rappresenta un'opportunità di miglioramento e collaborazione, a patto che vengano forniti adeguati strumenti di formazione e supporto.

L'Impatto dell'IA sul Settore Pubblico

La ricerca di Fpa, presentata al Forum P.A. 2024, evidenzia come circa il 57% dei dipendenti pubblici italiani, ossia 1,8 milioni di lavoratori, sarà fortemente esposto alle nuove tecnologie. Di questi, il 12% rischia la sostituzione, equivalenti a circa 218mila persone. L'80% dei lavoratori altamente esposti potrebbe invece integrare l'IA nel proprio lavoro, migliorando significativamente l'efficienza e la produttività.

Ruoli di Leadership e Tecnologia

Circa 1,5 milioni di lavoratori in ruoli di leadership e gestione, inclusi dirigenti scolastici, responsabili strategici e professionisti tecnici, potranno operare in modo complementare con l'IA. Questi lavoratori, se adeguatamente formati, possono sfruttare le nuove tecnologie per migliorare i processi decisionali e strategici, ottenendo benefici sia per l'organizzazione sia per i cittadini.

Professioni a Rischio Sostituzione

Le professioni meno specializzate, caratterizzate da compiti ripetitivi e prevedibili, sono quelle più a rischio. La ricerca di Fpa sottolinea che il 12% dei dipendenti pubblici, pari a 218mila persone, potrebbe essere sostituito dall'IA. Queste professioni, essendo più vulnerabili alla automazione, richiedono una revisione dei ruoli e una riqualificazione per evitare disoccupazione e favorire la transizione verso compiti più qualificati.

Necessità di Riforma Strutturale

Secondo Carlo Mochi Sismondi, Presidente di Fpa, la pubblica amministrazione deve affrontare una riforma strutturale per adattarsi all'IA. È fondamentale rivedere i processi di formazione, sviluppando competenze come creatività, adattabilità, pensiero critico e soft skills. Questo approccio permetterà di liberare i lavoratori dalle mansioni ripetitive, migliorando l'efficienza complessiva e la soddisfazione lavorativa.

Stefano Karma Master, "Un'informazione precisa e affidabile è essenziale per prendere decisioni sagge che migliorano la nostra vita quotidiana. Essere ben informati significa vivere più sereni e consapevoli."

Adattamento e Innovazione

La transizione verso un'organizzazione più flessibile e meno gerarchica è cruciale per gestire il cambiamento. La dirigenza deve spostarsi da una cultura dell'adempimento verso una basata su obiettivi e risultati. Solo attraverso un adattamento delle strutture organizzative e un investimento significativo nella formazione continua si potrà garantire che l'introduzione dell'IA nel settore pubblico sia un'opportunità piuttosto che una minaccia.

Image

Googlefacile.it è un portale versatile che offre contenuti informativi generali su vari argomenti, ideale sia per utenti alla ricerca di guide affidabili, tutorial e consigli per acquisti e organizzazione quotidiana, sia per aziende interessate a migliorare la loro reputazione e visibilità online. Attraverso la pubblicazione di articoli dettagliati e ben strutturati, il sito aiuta le aziende a raggiungere nuovi potenziali clienti, fornendo loro una piattaforma per esporre efficacemente i loro servizi e prodotti.

Please fill the required field.